D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.
Italo Calvino
Gli spazi urbani sono mezzi di comunicazione, plastiche strutture narrative di tipo ipertestuale. Sono luoghi dove i messaggi vengono creati, veicolati e scambiati tra strutture, infrastrutture e persone. Luoghi diversi tra loro seppur accomunati da caratteristiche simili: densità, contaminazione, sedimentazione, multidimensionalità, liquidità, dinamiche in profonda accelerazione sotto la spinta dei processi di digitalizzazione legati alle nuove tecnologie di interconnessione e di produzione.
Le lenti della comunicazione e del design offrono preziose prospettive e metodologie per l'esame della vita urbana e suburbana, che si manifesta come ambiente complesso di interazione interpersonale, un paesaggio di spazi e luoghi che interagiscono dinamicamente con il comportamento umano, ridefinendo progressivamente le nozioni tradizionali di luogo, di spazio, di identità, di percezione, di sensi e di senso, fino a generare una nuova visione ergonomica del progetto, oggi più che mai inteso come capacità di aderire fluidamente alle mutazioni e alle infinite permutazioni che derivano dal venire costantemente a contatto con l’alterità.
Urban spaces are media, plastic narrative structures of the hypertextual type. They are places where messages are created, conveyed and exchanged between structures, infrastructures and people. Places that are different from one another yet share similar characteristics: density, contamination, sedimentation, multidimensionality, liquidity, dynamics that are undergoing a profound acceleration under the impetus of digitisation processes linked to new interconnection and production technologies.
The lenses of communication and design offer valuable perspectives and methodologies for examining urban and suburban life, which manifests itself as a complex environment of interpersonal interaction, a landscape of spaces and places that dynamically interact with human behaviour, progressively redefining traditional notions of place, space, identity, perception, senses and meaning, to the point of generating a new ergonomic vision of design, now more than ever understood as the capacity to fluidly adhere to the mutations and infinite permutations that result from constantly coming into contact with otherness.


#2
ABANA Communication & Fashion Design
Design
beyond
Design
Eventi
Programma
Napoli - 15.06.2023
Una giornata di mostre, eventi, sfilate e live drawing per raccontare la Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
10:00
SALUTI ISTITUZIONALI
Rosita Marchese Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli
Renato Lori Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli
Enrica D'Aguanno Coordinatrice della Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa
Ivana Gaeta Coordinatrice del Corso di Design della comunicazione
Angelo Vassallo Coordinatore del Corso di Fashion design
Presentazione del programma
Presentazione e inaugurazione della mostra Poesia, forma, traduzione, in collaborazione con Goethe Institut di Napoli
Partecipa la direttrice del Goethe Maria Carmen Morese
11:00
TALK #1
L'immaginario urbano di Napoli nel cinema
Diego Del Pozzo
11:30
RING
Fumetto vs. Illustrazione
a cura di Pako Massimo e Daniela Pergreffi
Team BARRACUDA
Pako Massimo / Simone Iannella / Alessandro Lista / Luca Pinelli / Matteo Mercolino
Team LE MANGUSTE
Daniela Pergreffi / Tea Barbato / Cem Cetiner / Marcovaldo delle Donne / Martina Gagliardi
16:00
Poema urbano / Caccia al tesoro
a cura di Davide Leone
17:30
Talk #2
Culture urbane e creatività giovanile
Annalisa Buffardi, Giuseppe Gaeta, Lello Savonardo
modera Diego Del Pozzo,
19:30
Calligraphic Music Show
Performance live
a cura di Valerio Sannino e Marino De Nisio
20:30
Presentazione delle collezioni dei corsi di Fashion design
MeMe - Metamorfosi Metropolitane
a cura di Mariangela Salvati e Natascia Rezzuti
azioni performative di
Mauro Maurizio Palumbo
regia di Cinzia Mirabella
assistente Sabrina Tosta
musiche di MēRū e DjUncino
Il viceregno dell'immaginario
a cura di Maddalena Marciano
azioni performative
di Barbara sabella e Antonio Grimaldi
regia di Cinzia Mirabella
assistente Sabrina Tosta
musiche di MēRū e DjUncino
13:00
Atto d'amore
a cura di NTA
Partner
